Massaggi- Magic Places
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Il "massaggio" è tra i più antichi e naturali sistema di cura e di benessere che si conoscano. La stessa parola "massaggio" deriva dall'arabo "mass" (frizionare) o dal greco "masso" (impastare) mentre già nel 18° secolo a.C. nel testo sacro Ayur-Veda, Brahama raccomanda ai suoi discepoli il massaggio a scopo igienico; ma questa non è una eccezione. In Cina, Giappone, Egitto e Persia il massaggio era noto e apprezzato, e gli antichi romani ne facevano una delle attrazioni delle loro famore Thermae. L'attenzione al massagio - in occidente - subì poi una forte battuta d'arresto duante il medio-evo, e solo dal 16° secolo il massaggio a scopi terapeutici fu rivivificato in Francia e in Europa dal Rinascimento. Esiste quindi un ricchissima bibliografia sui massaggi, sui loro molteplici effetti e sulla loro grandissima varietà. In Italia, la distinzione principale è quella tra massoterapia (cioè trattamenti terapeutici assimilati al pratiche sanitarie, e quindi allo stesso modo regolate) e trattamenti olisitici (cioè finalizzati al benessere del soggetto); si tratta, evidentemente, di una distinzione, per quanto giuridicamente determinante a molteplici effetti, può essere forira di di fraintendimenti,,, Ciò che, comunque, li accomuna tutti è il "tocco", ovvero il contatto fisico che, seppur solo per un breve momento, si viene a creare tra l'operatore il soggetto. Qualunque sia il tipo di trattamento, al di là della tecnica impiegata, il contatto tra i due agevola lo scambio energetico, a tutto vantaggio della buona riuscita della pratica. La scelta di un trattamento, piuttosto che di un altro, può avvenire in diversi modi ma sarebbe preferibile cha avvenisse all'esito di un colloquio preliminare con l'operatore; solo in questo modo, infatti, questi potrà comprendere non solo le esigenze contingenti del soggetto, ma anche intuirne (per non dire percepire) le reali cause e origini. In questo modo potrà suggerire i trattamenti ritenuti più efficaci, non solo per l'attenuazione di un sintomo (atteggiamento ptoptio della medicina allopatica) quanto piuttosto per la risoluzione di una criticità sepolta e frequentemente inconsapevole (tipico invece di un approccio olistico). Qui vengono proposti alcuni trattamenti, tra gli altri, particolarmente adatti a coniugare gli effetti fisici con quelli energetici. |
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
Per informazioni sui singoli trattamenti è possibile compilare i moduli presenti all'interno delle relative schede illustrative. |
||||||||||||||||||||||||
Copyright © 2022. www.www.magicplaces.it .